Macchine spaccatrici per calcestruzzo e pietra naturale

Risultato della spaccatura Spaccapietre Zuber HS33Z

Macchine spaccatrici per pietre

Storia degli strumenti per spaccare la pietra
La storia degli utensili da spacco risale a tempi antichissimi. Il lavoro impegnativo, sia grezzo che di precisione, veniva eseguito a mano da scalpellini, scultori (tagliatori di pietra) e manovali non specializzati.
Solo nel XX secolo vennero immesse sul mercato macchine spaccalegna alimentate da elettricità o vapore.

Chi ha bisogno di uno spaccapietre?
Le spaccapietre sono particolarmente interessanti per i settori dell'architettura del paesaggio e della costruzione di strade, nonché per le aziende di lavorazione della pietra e di pavimentazione.

Separazione delle pietre: taglio o spaccatura?
Esistono due modi per tagliare le pietre. Il risultato desiderato, il materiale e le dimensioni del pezzo in lavorazione determinano se tagliare o spaccare. Se si desidera creare superfici di taglio dritte, ad esempio per unire le pietre tagliate in modo pulito e senza fessure, il taglio con utensili diamantati è insuperabile.
Spesso si desidera creare un bordo di frattura ruvido o naturale per ragioni ottiche.

Possibili applicazioni con il frantoio:

  • Muri di pietra di macerie
  • Palizzate di granito con superficie ruvida (appuntita)
  • Rompere le pietre per pavimentazione
  • Accorciare i cordoli
  • Taglio della pietra di bordo a mitra
  • Pannelli di piastrelle

Materiali possibili:
Pietre naturali di ogni tipo, come:

  • Granito (compreso il granito nero)
  • porfido

Materiali in calcestruzzo di ogni genere, quali:

  • Pavimentazione in pietra autobloccante
  • Pavimentazione rettangolare

Un avviso:
Le pietre tenere, come i blocchi di cemento appena prodotti e non completamente induriti, non possono essere spaccate o non possono essere spaccate in modo netto. Pertanto, il materiale deve essere lavorato a secco. In caso contrario, la pietra non si romperà in modo netto o si romperà in modo incontrollato, con conseguente sgretolamento.

Se il risultato deve essere un bordo di frattura naturale, lo spaccapietre presenta ulteriori notevoli vantaggi.
Rispetto alle altre opzioni, vengono generate emissioni notevolmente inferiori:

  • Nessun fango
  • Nessuna polvere
  • Basso rumore (solo la rottura)
  • Senza elettricità
  • Ecc.

Ciò va a vantaggio non solo degli artigiani e dell'ambiente, ma anche dei residenti delle zone residenziali interessate.

Rompere le pietre più dure con lo spaccapietre Zuber
Molti spaccapietre raggiungono i loro limiti quando si tratta di lavorare materiali diversi.
Questo non può accadere con gli spaccapietre idraulici Zuber. Possono spaccare anche blocchi generalmente considerati "non spaccabili". Tra questi, ad esempio, il Vienna Cube, un blocco di granito di 200x200x400 mm.
Anche questa pietra non rappresenta un problema per l' HSN20 .


Costruzione di spaccapietre

Rispetto al taglio con utensili diamantati, la spaccatura è un metodo di lavorazione della pietra più antico. Consiste nell'applicare forze elevate alla pietra, creando una tensione tale da provocarne la rottura (preferibilmente nel punto desiderato).

I frantumapietre sono in genere costituiti da un robusto telaio di base. All'interno di questo telaio, di solito ci sono due lame fisse e una mobile. La forza che si accumula fa sì che queste lame si muovano insieme, spaccando così la pietra.

Per la spaccatura manuale, ad esempio, si utilizzano cunei o martelli. I frantumatori manuali sono ormai utilizzati quasi esclusivamente dalle aziende di lavorazione della pietra per spaccare i blocchi. A causa della bassa produttività, la spaccatura manuale nei cantieri edili e nell'industria è stata ampiamente sostituita dalle macchine spaccatrici.

Tecnologia - spaccapietre idraulici di Zuber
Gli spaccapietre Zuber sfruttano l'ineguagliabile trasmissione di potenza idraulica. Con un leggero sforzo manuale, si generano forze di spacco di 10 o 16 tonnellate (vedi tabella). La leva manuale controlla anche l'intero flusso di lavoro.

La leva manuale guida la lama di spacco direttamente sulla pietra. Già dal primo movimento di pompaggio si sviluppa una forza elevata. Dopo aver spaccato la pietra, la lama torna automaticamente nella posizione iniziale. Questo consente un lavoro molto rapido ed efficace. Inoltre, è possibile eseguire anche tagli obliqui.

Grazie al loro ingegnoso principio di funzionamento e alle caratteristiche qualitative uniche, gli spaccapietre idraulici sono ancora più richiesti che mai nel giardinaggio e nell'architettura del paesaggio, così come per i lavori di pavimentazione. La loro struttura robusta rende queste macchine estremamente affidabili e praticamente esenti da manutenzione. Le unità delle prime serie sono ancora in funzione oggi.

Attualmente questa serie comprende tre dispositivi per diverse applicazioni:

Confronto tra spaccapietre Zuber

Barre distanziatrici per impostazioni ottimali
Lo spaccapietre viene regolato all'altezza desiderata senza bisogno di attrezzi tramite distanziali. I distanziali possono essere regolati su tre misure nei modelli piccoli e su quattro misure nell'HSN20. La lama superiore a pendolo viene quindi avvicinata alla pietra con una forza minima del braccio. Immediatamente dopo l'avvio del movimento di pompaggio, viene applicata alla pietra una pressione estremamente elevata. In combinazione con il telaio di base estremamente stabile e la lama superiore a pendolo, questo si traduce in bordi di rottura molto puliti e uniformi.


Quali tipi di spaccapietre sono disponibili e qual è quello più adatto al mio cantiere?

Dispositivi meccanici con braccio di leva

  • Generazione di energia tramite un lungo braccio di leva
  • non richiede alimentazione
  • uso mobile
  • richiede un elevato livello di forza o una lunga corsa della leva da parte dell'utente
  • Prezzi a seconda della versione da 160 a 1600 €

Dispositivi idraulici manuali

  • Generazione di energia tramite pompa idraulica manuale
  • non richiede alimentazione
  • Utilizzo mobile
  • Bassa forza richiesta all'utente
  • Forza molto elevata sulla pietra, quindi particolarmente adatta per pietre dure
  • Flusso di lavoro efficace tramite funzionamento semiautomatico
  • Prezzo da 1500 a 2500 €

Dispositivi elettroidraulici a batteria

  • generazione di energia elettroidraulica
  • È richiesta la ricarica regolare della batteria
  • peso elevato (oltre 120 kg)
  • Possibile utilizzo mobile
  • Peso massimo
  • Forza molto elevata sulla pietra, quindi molto adatto anche per pietre dure
  • L'elettroidraulica potrebbe essere soggetta a guasti?
  • La batteria deve essere caricata regolarmente
  • Prezzo oltre 4000 €

Dispositivi elettroidraulici con alimentazione da rete

  • Macchine speciali da 4000 €

Non adatto all'uso mobile in quanto dipende dalla rete elettrica

  • Adatto per uso stazionario
  • A seconda delle prestazioni e della progettazione, qui possono essere generate forze molto elevate.

Confrontando vantaggi e svantaggi, riteniamo che i cracker idraulici ottengano il punteggio più alto per l'uso mobile, in particolare grazie alla loro maneggevolezza delicata per l'operatore.

Metodo di lavoro che non affatica la schiena
Gli utenti sono ben consapevoli che questo lavoro può causare problemi fisici a lungo termine. Il dispositivo può essere utilizzato a qualsiasi altezza di lavoro (ad esempio, su pile di pallet). In combinazione con il flusso di lavoro praticamente automatizzato, questo si traduce in un metodo di lavoro rapido ed ergonomico.

Tutti i vantaggi di uno spaccapietre Zuber in sintesi

  • Elevata forza di spaccatura
  • Basso sforzo per l'operatore
  • Flusso di lavoro efficace tramite funzionamento semiautomatico
  • costruzione robusta e di alta qualità
  • I dispositivi possono essere posizionati a qualsiasi altezza di lavoro (ad esempio pile di pallet)
  • Nessuno sviluppo di polvere
  • Inquinamento acustico minimo
  • Praticamente esente da manutenzione
  • Mantiene il valore attraverso una lunga durata di servizio
  • Accessori disponibili
  • Prodotto nella Foresta Nera meridionale

Ulteriori informazioni possono essere trovate su

LASCIA UN COMMENTO

I commenti devono essere approvati prima di essere presentati