SHOPPING BY:

CANCELLA TUTTO

Bohrung/Aufnahme‍

Körnung‍

    Länge Bohrkronen‍

      Anwendungsart‍

          Trocken/Nass‍:

            Anwendungsart‍

              ab €38,56

              Marcrist Mini Diamantschleiftopf - M14

              ab €74,97

              Marcrist HU850 Universal, Beton, Granit

              ab €61,05

              Diamant Topfscheibe Marcrist HU350A für Abrasives Material

              ab €61,05

              Diamant Topfscheibe Marcrist HU350U Universalschleiftopf

              ab €23,56

              Marcrist HU250 Diamantschleiftopf Turbo

              ab €266,68

              Diamant Schleifteller Marcrist HPCD850C PKD-Schleiftopf

              ab €161,72

              Diamant Schleiftopf Marcrist HU850C für Beton/Putz/Estrich

              ab €175,64

              Diamant Schleifteller Marcrist HP850C für Farbanstriche

              ab €86,75

              Diamant Schleiftopf Marcrist HF850C Präzisionsschleiftopf

              Cos'è una mola a tazza diamantata?

              Le mole a tazza diamantate sono note come robuste maestre per lavori di finitura di superfici grezze, con un'enorme capacità di asportazione e una lunga durata.
              Questa è la preparazione ottimale della superficie per ulteriori rivestimenti.

              Le tazze di macinazione sono particolarmente interessanti quando si devono lavorare grandi quantità di metri quadrati di pareti, pavimenti, ecc.

              Le mole a tazza diamantate vengono utilizzate per i seguenti scopi: rimozione di residui, livellamento, rettifica o pulizia. I supporti, i diametri, la struttura e le proprietà variano a seconda dell'applicazione.

              Struttura di una mola a tazza diamantata

              Una mola a tazza diamantata è composta essenzialmente da due elementi: la base metallica rotonda e l'abrasivo. Il nome stesso ne indica la forma: mola a tazza.

              La forma è dovuta alla sua applicazione tecnica e al trasporto della polvere. La mola a tazza diamantata è fissata a una smerigliatrice angolare tramite un robusto dado a sgancio rapido. Se la forma fosse piatta, il dado a sgancio rapido impedirebbe questo processo.

              Idealmente, la mola a tazza dovrebbe essere appoggiata in piano sulla superficie. Grazie alla velocità e alla selezione dei segmenti, i trucioli non possono fuoriuscire lateralmente, o lo fanno solo con difficoltà.

              Ecco perché quasi tutti i produttori realizzano tazze abrasive con fori, perché grazie alla naturale forza centrifuga i trucioli fuoriescono attraverso i fori.

              Tipi di segmenti di mole a tazza diamantate

              Si distinguono principalmente due tipi di segmenti: il segmento diamantato e il segmento PCD.

              Segmenti con diamante

              Per la rettifica, la classica mola a tazza con segmento diamantato è la scelta giusta. Vengono utilizzate su substrati minerali. Sabbia, argilla o miscele di materiali sono tra i minerali utilizzati in edilizia. Tra questi rientrano calcestruzzo, massetto duro, malta e intonaco, colla per piastrelle e granito, tra gli altri.

              Ti capita spesso di confrontarti con materiali in pietra e cemento?

              Con le mole a tazza diamantate è possibile lavorare o rettificare perfettamente materiali molto duri e abrasivi, oppure addirittura rompere i bordi e pulire la superficie.

              Nella pratica, questa macchina speciale viene paragonata alle fresatrici per restauro o ristrutturazione in metallo duro. Offre inoltre un'opzione versatile per la lavorazione di substrati minerali ed è consigliata per l'uso regolare in applicazioni commerciali.

              Spesso si vuole risparmiare sui costi e rinunciare a una macchina aggiuntiva, ma non si può rinunciare a un'efficace aspirazione della polvere.

              Da allora, i produttori hanno migliorato e affrontato le esigenze e i requisiti degli interni delle auto in termini di polvere. L'abbinamento di una mola a tazza con una cappa aspirante adeguata risolve il problema.

              Tipi di segmenti di una mola a tazza diamantata

              Come per altri strumenti, la forma del singolo segmento non influisce solo sull'occhio, ma anche sulle caratteristiche delle prestazioni.

              I tipi di segmento più comuni sono:

              • segmento T
              • segmento del tetto
              • segmento a doppia fila
              • Segmento Turbo

              I primi tre tipi vengono generalmente utilizzati per un'elevata asportazione di materiale e per la segmentazione turbo per la rettifica fine.

              Da non dimenticare che il rapporto di miscelazione e la qualità del diamante sono fattori importanti per le prestazioni della mola a tazza.

              Nota:

              Più la disposizione è angolare, più aggressiva è la tazza di macinazione

              Per quali lavori può essere utilizzata una mola a tazza diamantata?

              Di solito, per rifinire, rinnovare, preparare o rifinire le superfici si utilizza una mola diamantata:

              • Finitura di elementi in calcestruzzo
              • Molatura di parti in calcestruzzo
              • Levigatura di vecchi intonaci di cemento o calcestruzzo usurati
              • Massetto di levigatura e livellamento
              • Rottura dei bordi - levigatura dei bordi del calcestruzzo
              • Sbavatura
              • Rimozione di adesivi per piastrelle e moquette
              • Carteggiatura di vernici e vernici
              • Rimuovere la ruggine
              • Levigatura di superfici ruvide
              • Molatura di materiali abrasivi
              • Massetto livellante
              • Molatura della pietra naturale
              • Rimozione delle transizioni delle casseforme e dei rivestimenti in resina epossidica
              • Per rimuovere le transizioni delle casseforme e le colature di calcestruzzo su superfici appena cementate.
              • Residui di collanti, massetti, intonaco, malta, pietra arenaria calcarea abrasiva, arenaria, argilla refrattaria, asfalto.

              Nota:

              Quanto più morbido è il materiale, tanto più duro è il legame del segmento e viceversa.

              I produttori non indicano esplicitamente la durezza del segmento. Pertanto, si consiglia di fare riferimento alle specifiche del materiale.

              Mola a tazza PCD rispetto alla mola a tazza diamantata

              La differenza fondamentale tra una classica mola a tazza diamantata e una mola a tazza diamantata policristallina è che la massa del segmento è composta da diamanti sintetici. Pertanto, questo utensile non viene più utilizzato per la molatura, ma piuttosto per la pelatura di legno, plastica e materiali non metallici.

              Il vantaggio decisivo è l'elevata resistenza all'usura. Inoltre, l'altezza della fresa per calcestruzzo può essere regolata in base alle proprie esigenze.

              L'efficienza è così elevata e il design è tale che la tazza di macinazione non si intasa nemmeno con materiali sgradevoli e anche i materiali più duri possono essere rimossi efficacemente.

              Per questo motivo, per stucchi, vecchi rivestimenti termoplastici, resti di moquette, adesivi e pavimenti in vinile si preferisce una mola a tazza in PCD.

              Ci sono solo pochi handicap.
              L'utensile multicristallino compromette le elevate velocità di taglio a causa della sua fragilità e sensibilità alla temperatura.

              A seconda delle esigenze, è possibile utilizzare entrambe le mole a tazza. Un esempio è il rivestimento solido, in cui uno spesso strato viene rimosso con la mola a tazza in PCD nella prima fase. Nella seconda fase viene spesso utilizzata una mola a tazza diamantata con segmento turbo.

              Su quale macchina viene utilizzata una mola a tazza diamantata?

              Un movimento rotatorio aziona la mola. Le smerigliatrici angolari e le levigatrici per calcestruzzo sono le opzioni più comunemente utilizzate.

              Esistono però diverse varianti:

              • Fresatura di ristrutturazione
              • smerigliatrice angolare
              • smerigliatrice per calcestruzzo
              • Levigatrici per pavimenti

              Mancia:

              Non esercitare troppa pressione, poiché il peso dell'utensile stesso è sufficiente (tranne che per le levigatrici per pavimenti). Altrimenti, la miscela si surriscalderà, con l'effetto indesiderato di una maggiore asportazione di materiale e di una conseguente usura.

              Mola a tazza per smerigliatrice angolare

              La smerigliatrice angolare è ideale per piccoli lavori di levigatura in casa. Con l'apposita mola a tazza diamantata, le superfici possono essere livellate in modo rapido e semplice.

              Vantaggio di una smerigliatrice angolare

              La smerigliatrice angolare fa parte dell'attrezzatura standard di un tuttofare e di un appassionato del fai da te.
              Se non ne hai uno, ci sono già delle offerte vantaggiose e convenienti da parte di produttori rinomati.

              La smerigliatrice angolare è uno strumento affidabile e flessibile, ed è azionata da un operatore umano. Pertanto, il vantaggio del suo peso ridotto rispetto ad altre macchine è significativo. Permette di lavorare più a lungo.

              Mancia:

              Rispettare il numero minimo di giri al minuto - almeno 6.000 giri al minuto per una mola a tazza con segmento diamantato a Ø 115 - 125 mm

              Dimensioni comuni dei dischi diamantati per smerigliatrici angolari

              Mola a tazza diamantata per levigatrici per calcestruzzo

              La levigatrice per calcestruzzo è una macchina appositamente progettata per la levigatura di materiali grossolani e ostinati, tra cui materiali abrasivi, superfici molto ruvide o superfici gravemente danneggiate dagli agenti atmosferici.

              Vantaggi di una macinatrice per calcestruzzo

              • Si può ottenere una potenza maggiore rispetto alla smerigliatrice angolare
              • È possibile una gamma di diametri di un disco diamantato fino a 230 mm e oltre
              • La velocità e il rapporto di trasmissione perfetti consentono un lavoro efficiente e delicato.
              • Il risultato è un lavoro più efficace
              • È possibile la molatura del pavimento con diamanti

              Il corretto montaggio di un disco diamantato sulla Flex

              La scelta della mola a tazza diamantata per la smerigliatrice è determinata dal suo attacco. I produttori offrono diverse versioni nei loro assortimenti, quindi questo aspetto richiede un'attenta valutazione.

              Si distinguono due diametri di foro: 22,23 mm e 25,4 mm.

              Di solito richiedono elementi di serraggio sotto forma di flangia di serraggio o dado a sgancio rapido.

              Mancia:

              Grazie al dado a sgancio rapido è possibile fare a meno della chiave inglese e bloccare la mola a tazza diamantata in modo più rapido e comodo.

              Esistono mole a tazza con attacco M14 integrato per smerigliatrici angolari. In questo caso, è possibile fare a meno degli accessori.

              Lavorare in sicurezza con una mola a tazza diamantata

              È sempre importante rispettare le norme di sicurezza raccomandate. Quando si lavora con una mola a tazza diamantata, non bisogna sottovalutare i rischi associati a rotazioni fino a 12.000 giri/min.

              Matematicamente parlando, questo fattore si traduce in velocità fino a 200 km/h.

              Gli standard di sicurezza per le mole a tazza diamantate sono gli stessi delle mole da taglio diamantate. I produttori più rinomati fanno testare le loro mole a tazza diamantate dall'Istituto Tedesco di Normazione e, dopo aver superato il test, possono contrassegnare i loro prodotti con la norma DIN EN 13236.

              Questo test specifica i requisiti e le misure per eliminare o ridurre i pericoli associati agli utensili di molatura contenenti diamante o nitruro di boro.